Dimensionamento di un impianto per la produzione di ACS
Prima di procedere con il dimensionamento dell’impianto occorre provvedere ad un’accurata analisi di sito (orientamento, ombreggiamenti, nuvolosità, nebbie, piovosità, presenza di sorgenti di polvere, presenza di fiumi, laghi, mare, temperatura, umidità relativa, velocità del vento). Il dimensionamento di un impianto solare termico, sia esso utilizzato per la produzione di ACS che per l’integrazione del riscaldamento degli ambienti, deve tenere conto della fascia climatica in cui l’impianto viene realizzato.
Nel Nord Italia ad esempio non è economicamente conveniente dimensionare un impianto per la produzione del 100% del fabbisogno giornaliero. La spesa per la fornitura di pannelli solari e di sistemi di accumulo tali da garantire una prestazione simile non sarebbe giustificata in termini economici.
Al fine di ottenere un buon rendimento occorre determinare l’inclinazione ottimale dei pannelli in funzione anche della tipologia di utenza. La soluzione ideale sarebbe quella di avere l’incidenza dei raggi solari (che cambia nel corso dei mesi) perpendicolare al pannello stesso. Mediamente, sempre nel Nord Italia, è possibile affermare che la soluzione ottimale si ottiene inclinando i pannelli di circa 30° rispetto al piano orizzontale. Riteniamo siano comunque da perseguire soluzioni subottime che permettano una buona integrazione del pannello con la falda del tetto esistente (ovviamente se si tratta di tetto a falde).
Il rendimento calerà al massimo del 4-7% rispetto alla soluzione ottimale.

Al fine di ottenere un buon comfort occorre prevedere 60-70 litri di acqua calda procapite al giorno
Al fine di ottenere buone prestazioni del sistema occorre dimensionare la superficie captante considerando la regola 1 mq ogni 50-100 litri di accumulo (da ridurre di circa il 20% qualora si impieghino tubi sottovuoto)
La superficie dello scambiatore deve essere pari al 25-30% della superficie captante e per impianti con accumuli di grandi dimensioni è conveniente impiegare scambiatori a piastre.
Particolare attenzione dovrà essere posta nella scelta delle tubazioni
DIMENSIONAMENTO